Confesercenti Abruzzo: settore eventi e intrattenimento turistico in grave crisi

Confesercenti Abruzzo: settore eventi e intrattenimento turistico in grave crisi

Il Presidente di Fiast Di Lizio: “Urgente sostegno a fondo perduto”

 “Neppure la fase 2 sta aiutando le imprese di animazione ed eventi: le nostre imprese sono state le prime a chiudere e probabilmente saranno le ultime a riaprire. E anche quando la riapertura sarà ufficiale forse non ci sarà la possibilità di tornare a fare il nostro lavoro a pieno regime: questo comporterà, oltre al danno economico subito fino ad oggi, anche un aggravio delle perdite di incassi”. Lo afferma Marcello Di Lizio, imprenditore ortonese del settore eventi, eletto venerdì alla guida della Fiast-Confesercenti, la federazione che riunisce le imprese del settore eventi, animazione e servizi turistici, nel corso di un’assemblea alla quale hanno partecipato più di trenta aziende operanti in Abruzzo nel settore degli eventi. “In questo momento – sottolinea il presidente della Fiast abruzzese – chiediamo al Governo regionale di prendere in considerazione queste richieste, per permetterci di continuare a regalare sorrisi e buonumore agli abruzzesi e ai turisti che sceglieranno la nostra regione. L’intrattenimento, gli eventi e l’animazione rappresentano infatti assieme all’accoglienza il cuore del turismo della regione: l’una non può fare a meno dell’altra”.

Le imprese degli eventi chiedono dunque “un sostegno economico con finanziamento a fondo perduto, che ci consenta di abbattere a zero le spese per tutto il periodo di chiusura forzata e possa essere valutato in base al fatturato dell’anno precedente nello stesso periodo, non inferiore comunque a 1000 euro mensili, a partire dal 9 marzo 2020 e almeno fino a fine settembre 2020”, assieme alla “cancellazione totale di tutte le contribuzioni, oneri previdenziali ed assistenziali e tasse locali dal 9 marzo 2020. Chiederemo che questa misura venga prolungata anche dopo un’eventuale ripartenza fino al 31 dicembre 2020 per le tasse locali e fino al 31 dicembre 2021 per le contribuzioni, oneri previdenziali ed assistenziali”. In fase di riavvio delle attività, oltre ai precedenti interventi, la Fiast-Confesercenti chiede inoltre “credito d’imposta pari al 50% per le spese di locazione di uffici e magazzini fino al 31/12/2021 e credito d’imposta pari al 50% degli importi investiti in attrezzature ed innovazione digitale fino al 31/12/2021”.

All’assemblea elettiva della Fiast Confesercenti hanno partecipato venerdì il presidente nazionale della Fiast Confesercenti Salvatore Belcaro, il coordinatore Mauro Maggi, il coordinatore nazionale di Assoturismo-Confesercenti Luca Bianca. La riunione, aperta dal presidente di Confesercenti Abruzzo Daniele Erasmi e coordinata dal direttore Lido Legnini, ha visto la presenza di oltre trenta operatori del settore. “Sono onorato e altrettanto consapevole dell’impegno che assumo nel rappresentare le imprese di animazione ed eventi abruzzesi – spiega Di Lizio – per questo mi attiverò con abnegazione per aumentare il numero degli iscritti alla FIAST affinchè il nostro settore possa avere sempre più considerazione ed essere trattato adeguatamente da parte delle Istituzioni”.

L’articolo Confesercenti Abruzzo: settore eventi e intrattenimento turistico in grave crisi proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali