Animatori: comparto turistico e territoriale al collasso

Animatori: comparto turistico e territoriale al collasso

Il presidente di FIAST Belcaro: migliaia le aziende e i posti di lavoro a rischio, servono ascolto e sostegno economico

“Il settore dell’Animazione Turistica e Territoriale è letteralmente al collasso. Società, parchi giochi, associazioni e liberi professionisti hanno visto cancellata la possibilità di svolgere la propria professione. Da marzo a settembre 2020, le aziende del settore si sono viste disdire quasi totalmente gli eventi, i servizi e le attività programmate, con punte di differenza di fatturato pari al 90% rispetto agli stessi mesi del 2019. Un disastro economico letale per molte aziende qualora fosse messo a rischio anche il periodo natalizio, ultima vera possibilità per recuperare qualche punto di ricavo”.

È quanto afferma in una nota Salvatore Belcaro, Presidente FIAST Assoturismo Confesercenti.

“L’instabilità e la chiusura delle nostre imprese – prosegue Belcaro – è dovuta ai continui ‘divieti’ che, pur condivisibili per l’emergenza sanitaria, non prendono in considerazione la possibilità di normare e mettere in sicurezza il lavoro, piuttosto che vietarlo. Non viene poi offerta nessuna assistenza, o piani di sostegno, a quelle imprese che vedono sparire gli investimenti fatti nelle proprie aziende per mancanza di produttività. Dall’inizio della pandemia, nessun rappresentante del settore intrattenimento e spettacolo è stato ascoltato dalle Istituzioni, lasciando che centinaia di imprese continuassero la loro attività senza regole certe e, soprattutto, senza alcun tipo di aiuto economico”.

“Le imprese che si occupano di Animazione Turistica – aggiunge – sono più di 500 in Italia, rappresentano un valore aggiunto al prodotto della vacanza – basti pensare, ad esempio, a quante persone scelgono una struttura piuttosto che un’altra affinché i propri figli possano avere un servizio dedicato e di qualità – e coinvolgono circa 35.000 collaboratori durante il periodo estivo. L’Animazione Territoriale, tessuto più ramificato e diversificato, comprende migliaia di piccole e medie attività imprenditoriali e di professionisti che si occupano di organizzare eventi, feste e cerimonie che rendono vivo e produttivo il territorio locale, rappresentando per moltissime famiglie un punto di riferimento essenziale per la vita sociale e comunitaria. Un settore di attività che, durante una trasmissione televisiva, è stato definito dal Ministro della Salute Roberto Speranza – indirettamente ma non troppo – ‘non fondamentale’: questo però non lo rende ‘inesistente’, specialmente se associato al suo vivo tessuto imprenditoriale”.

“Le risorse a disposizione delle imprese sono del tutto esaurite – conclude il presidente – e la mancanza di possibilità di programmazione, anche a lungo termine, ha totalmente bloccato i flussi lavorativi e di ingresso economico, impedendo alle stesse di potersi ulteriormente sostenere con gli ultimi risparmi o con nuovi indebitamenti. Per quanto possibile, continueremo a lottare anche attraverso iniziative sul territorio, per l’approvazione di protocolli di sicurezza – inviati più volte alle istituzioni preposte, ma mai presi in considerazione – che ci permettano di lavorare, garantendo i nostri occupati e i nostri clienti e, soprattutto, di poter sopravvivere in assenza di un intervento economico a favore del settore”.

L’articolo Animatori: comparto turistico e territoriale al collasso proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali