Ncc e bus turistici, Federnoleggio: “Imprese schiacciate tra caro-carburanti e calo del turismo. Comparto stanco di essere ignorato, servono sostegni”

Ncc e bus turistici, Federnoleggio: "Imprese schiacciate tra caro-carburanti e calo del turismo. Comparto stanco di essere ignorato, servono sostegni"

Comparto stanco di essere ignorato, servono sostegni

Subito interventi concreti o tutti i bus e le vetture verranno portati a Roma e le chiavi consegnate al Presidente Draghi 

Dopo due anni di pandemia, la timida ripresa di cui NCC e bus turistici iniziavano a scorgere i primi accenni rischia di essere di nuovo azzerata del tutto dal caro carburanti e dalle conseguenze economiche – in primo luogo sul turismo – del conflitto tra Russia e Ucraina. In queste condizioni, qualsiasi prognosi su una normale ripresa delle attività è diventata ormai impossibile ed il rischio di default per le aziende sta diventando sempre più concreto. 

A lanciare l’allarme è Federnoleggio Confesercenti.

Già durante la pandemia avevamo chiesto una politica di ristori adeguata. Purtroppo, però, il nostro comparto è stato praticamente ignorato: l’acronimo NCC, che dovrebbe stare per Noleggio con Conducente, di fatto sembra corrispondere a Nessuna Classificazione Certa. Nessuna classificazione, nessuna attenzione per un comparto che è inserito nel settore trasporti ma che in realtà vive di turismo. Non si può ignorare un mondo che tra bus e vetture NCC dà lavoro a 200mila persone tra autisti, addetti, imprese individuali e indotto.

Meritiamo, e vogliamo, rispetto. Per questo chiediamo subito interventi concreti: il Governo deve calmierare il costo dei carburanti, anche attraverso la riduzione dell’aliquota IVA ed il taglio delle accise; ma sono necessarie anche misure che permettano il recupero delle accise sul gasolio utilizzato per il trasporto passeggeri nel trasporto non di linea, come da disposizioni della Unione Europea. Non sono più rimandabili, inoltre, il blocco di tutti i leasing in essere, il ripristino di tutte le forme di ammortizzatori sociali a tutela dei livelli occupazionali, così come ristori adeguati da destinare alle imprese del comparto. 

Se le nostre richieste continueranno ad essere ignorate, saremo costretti alla mobilitazione: porteremo a Roma tutti i bus e le vetture, consegnando le chiavi al Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali