Sigep: Assoturismo, da visitatori stranieri spesa di un miliardo in gelato artigianale italiano nel 2024

Sigep: Assoturismo, da visitatori stranieri spesa di un miliardo in gelato artigianale italiano nel 2024
88 milioni i consumatori stranieri di gelato lo scorso anno nelle prime 10 città d’arte italiane

Sono numeri importanti quelli del gelato artigianale italiano che danno la misura dell’appeal esercitato da questa eccellenza del Belpaese sui turisti stranieri. Nel 2024 circa 88 milioni di visitatori stranieri hanno consumato gelato nelle prime dieci città d’arte italiane. La spesa complessiva dei turisti provenienti dall’estero in gelato artigianale italiano ammonta in totale a 1 miliardo di euro.

Queste le stime diffuse da Assoturismo Confesercenti nel corso del Convegno “Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano”, organizzato al SIGEP di Rimini, il Salone dedicato ai settori Gelato, Pastry&Choco, Caffè, Bakery e Pizza.

“Il gelato artigianale è percepito dai visitatori stranieri come una tipicità ed un’eccellenza della gastronomia italiana, sinonimo di qualità, creatività e autenticità. Autentico motore per la scoperta delle tipicità di ogni parte d’Italia, dal pistacchio di Bronte ai limoni di Amalfi, dalle nocciole delle Langhe ai fichi del Cilento, il gelato trova sempre più spazio negli itinerari e nei tour. Come testimoniano i numeri, è un’esperienza irrinunciabile per chi visita l’Italia”, le parole di Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.

A crescere anche l’interesse per tour ed esperienze legate alla produzione e alla degustazione del gelato artigianale. Nel 2024 1,5 milioni di turisti hanno partecipato a visite guidate nelle gelaterie e le piattaforme come GetYourGuide offrono circa 250 esperienze a tema gelato. Interessante anche la sperimentazione di nuovi gusti con tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, anche se resta principio cardine il rispetto per la tradizione.

“Turismo e gelato artigianale rappresentano una vera ricetta vincente, due mondi che si alimentano a vicenda se pensiamo che un cliente su due delle gelaterie delle città d’arte italiane è un turista. Il gelato – conclude il presidente Messina – incrocia storia, arte e cultura, ed è un’esperienza turistica che ben rappresenta l’attuale ricerca di sostenibilità e autenticità di chi viaggia. Il settore, e l’enogastronomia in generale, è tra i principali driver dell’immagine italiana a livello mondiale, un gancio per rafforzare la reputazione positiva del brand Italia e fare del Belpaese una delle mete preferite dei viaggiatori di ogni parte del mondo”.

L’articolo Sigep: Assoturismo, da visitatori stranieri spesa di un miliardo in gelato artigianale italiano nel 2024 proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Sigep: Assoturismo, da visitatori stranieri spesa di un miliardo in gelato artigianale italiano nel 2024 proviene da ASSOTURISMO.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali