Commercio, Confesercenti Torino: “Calo drammatico, in pericolo il nostro modello sociale. Alberghi cannibalizzati dagli airbnb”

Commercio, Confesercenti Torino: “Calo drammatico, in pericolo il nostro modello sociale. Alberghi cannibalizzati dagli airbnb”

Il Presidente Banchieri: “Politica assente, necessarie misure immediate: fondo di sostegno per i negozi, web-tax, regole più severe per gli affitti brevi”

“Dati allarmanti, ma non sorprendenti, purtroppo. Sui quali, tuttavia, continuano a mancare riflessioni e interventi efficaci”: così Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Torino, commenta i numeri della natimortalità delle imprese del commercio e del turismo diffusi oggi dal consueto report della Camera di Commercio.

“Si tratta – continua – dell’ennesima conferma di una tendenza sempre più preoccupante: secondo un nostro recente studio, nel 2024 in Piemonte per ogni negozio che ha aperto ne hanno chiuso 2,4. Soltanto dieci anni fa, il rapporto fra chiusure e aperture era di 1,5. Se questa tendenza proseguisse senza inversioni, già nel 2034 il numero di nuove aperture potrebbe arrivare vicino allo zero.

È un cambiamento strutturale che mette in pericolo non solo le imprese ma un modello di città e di convivenza sociale. Ciò è in parte inevitabile perché dipende da nuovi modelli di consumo, ma in parte è dovuto alla scarsa attenzione della politica, alla quale abbiamo chiesto interventi mai arrivati. L’ho segnalato più volte: se davvero si crede che il commercio di vicinato rappresenti non solo una ricchezza economica, ma abbia anche una funzione sociale e di sicurezza, esso va sostenuto attraverso un consistente fondo dedicato sul modello europeo per l’agricoltura.

Inoltre, è sempre più urgente ricondurre i giganti del web a regole comuni in materia di tassazione: da qui, la nostra richiesta di una web-tax che almeno li avvicini alla pressione fiscale che grava sulle piccole realtà. Infine, il calo degli alberghi: fra il 2019 e il 2023 i posti letto negli hotel sono passati da 13mila a 15mila, quelli negli airbnb da 2mila a 17mila. Quale altro settore ha avuto una crescita così impetuosa? Anche qui la mancanza di regole ha favorito lo sviluppo di un fenomeno che premia la rendita e non il lavoro e l’impresa. E anche qui – conclude Banchieri – il silenzio della politica è assordante”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Commercio, Confesercenti Torino: “Calo drammatico, in pericolo il nostro modello sociale. Alberghi cannibalizzati dagli airbnb” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali