Dazi USA, ok di Confesercenti Bologna a tassare le Big Tech

Dazi USA, ok di Confesercenti Bologna a tassare le Big Tech

Urgente correggere lo squilibrio fiscale tra commercio online e quello di vicinato

“Nuove regole fiscali a livello di Unione europea e tassazione delle Big Tech, delle grandi compagnie che in Italia operano nel settore digitale e del commercio online”. Questa la risposta che, secondo Confesercenti, bisogna dare per rispondere ai Dazi in arrivo dagli Usa (Stati Uniti d’America) all’indomani dell’annuncio di Donald Trump, Presidente dello Stato oltre Atlantico.

“Confesercenti – sottolineano dalla sede di via del Commercio Associato 30 a Bologna – accoglie insiste per una revisione urgente della tassazione dei colossi del web, sia in Italia che in Europa. Questa è l’occasione per intervenire e correggere finalmente lo squilibrio fiscale che penalizza le imprese del territorio, erode il gettito fiscale e contribuisce alla desertificazione commerciale di borghi, paesi e città. Se non si interviene ora, si rischia di spingere sempre più attività fuori dai territori, favorendo la delocalizzazione del retail e l’omologazione dei consumi”.

Dal 2014 ad oggi, secondo uno studio di Confesercenti, l’Italia ha perso oltre 150mila attività del commercio, in gran parte piccoli negozi, con un impatto particolarmente grave nei centri urbani minori e nelle aree interne. Nel frattempo, il commercio online ha continuato a crescere a doppia cifra, sostenuto sempre da un vantaggio fiscale strutturale: le grandi piattaforme e-commerce internazionali pagano il grosso delle imposte nei Paesi a fiscalità più favorevole, anche quando generano ricavi da un’altra parte.

In Emilia-Romagna, nel 2024 hanno aperto 1.618 imprese di commercio al dettaglio, lo stesso numero del 2023. Le cessazioni sono state 3.037 con saldo di -666 imprese. Sostanzialmente stabili a Bologna e provincia le vendite del commercio al dettaglio: rallentano sia il comparto alimentare che quello non alimentare. Frena il commercio all’ingrosso, con un complessivo -3,4%.

“La mossa degli Usa – sottolinea Massimo Zucchini, Presidente Provinciale di Confesercenti Bologna – deve spingere l’Italia e l’Unione Europea a cogliere l’opportunità per il varo di un sistema fiscale più equo e moderno. Non siamo contro l’innovazione e non vogliamo la guerra commerciale. Chiediamo solo di garantire una concorrenza leale con le imprese del territorio. Tutte le imprese, fisiche e digitali, devono contribuire in modo equo alla fiscalità dei Paesi in cui operano. Solo così possiamo difendere la rete del commercio di vicinato, che dà lavoro, presidia il territorio e offre servizi essenziali a cittadini e turisti”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Dazi USA, ok di Confesercenti Bologna a tassare le Big Tech proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali