Confesercenti Verona, presentata la ricetta del Risotto all’Amarone: al Vinitaly il piatto di Verona diventa ambasciatore nel mondo

Confesercenti Verona, presentata la ricetta del Risotto all’Amarone: al Vinitaly il piatto di Verona diventa ambasciatore nel mondo

Il Presidente Bissoli: “La De.Co. è un riconoscimento importante, che sostiene la ristorazione e promuove le tradizioni locali”

Il Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG entra ufficialmente tra i prodotti con Denominazione Comunale (De.Co.), presentato questa mattina al Vinitaly, presso lo stand del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. Un piatto che unisce tre eccellenze del territorio veronese – Amarone DOCG, riso Vialone Nano Veronese IGP e formaggio Monte Veronese – già tra i più richiesti dai turisti e simbolo della ristorazione locale.

Molte le autorità presenti, il presidente della Provincia Flavio Pasini, il Sindaco di Verona Damiano Tommasi, l’assessore Rota, molti consiglieri regionali.

“Il Risotto all’Amarone è un emblema della cultura enogastronomica veronese: unisce tradizione, identità e promozione territoriale – ha dichiarato Christian Marchesini, Presidente del Consorzio Vini Valpolicella –. Siamo orgogliosi che l’Amarone sia protagonista di una ricetta che parla al mondo con il linguaggio della qualità e della tipicità“ La certificazione è frutto di un percorso condiviso tra Confesercenti Verona, Ristoranti Tipici, produttori e Consulta comunale per l’Agricoltura, e rappresenta uno strumento di valorizzazione identitaria e promozione nei bandi regionali e nazionali.

«Il risotto all’Amarone rappresenta la qualità delle nostre materie prime e il saper fare del territorio», ha dichiarato Paolo Bissoli, Presidente di Confesercenti Verona. «La De.Co. è un riconoscimento importante, che sostiene la ristorazione e promuove le tradizioni locali», ha aggiunto Alessandro Torluccio, Direttore di Confesercenti Verona e Presidente delle Botteghe Tipiche.

Simone Vesentini, portavoce dei Ristoranti Tipici, ha spiegato: «Il progetto è nato oltre due anni fa con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera. La ricetta è inclusiva, gluten free e vegetariana, e valorizza i tre territori della nostra provincia. Sta diventando un vero ambasciatore gastronomico nel mondo.» «Riso, l’acqua lo genera ma il vino lo nobilita», ha sottolineato Leoni, Presidente del Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese. «Portiamo con orgoglio il Vialone Nano Veronese su un palcoscenico prestigioso, accanto a un piatto che rappresenta il meglio del nostro territorio.»

Da veronese, non poteva mancare il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, che ha portato il suo saluto a termine della presentazione. Un risultato corale, che unisce chi coltiva, chi trasforma e chi serve: oggi il Risotto all’Amarone è a tutti gli effetti patrimonio della città di Verona.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Verona, presentata la ricetta del Risotto all’Amarone: al Vinitaly il piatto di Verona diventa ambasciatore nel mondo proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali