Confesercenti Grosseto: Il Tortello maremmano protagonista al Vinitaly

Confesercenti Grosseto: Il Tortello maremmano protagonista al Vinitaly


Due giorni in cui gli chef hanno offerto una degustazione abbinata a vini grossetani

«Credo che il Vinitaly sia stata una vetrina importante per un prodotto come il Tortello maremmano» a dirlo con orgoglio Massimiliano Mei, presidente dell’Associazione per la promozione e tutela del Tortello Maremmano.

L’associazione, che insieme a Confesercenti ha avviato il percorso che porterà il tortello maremmano a diventare Igp, ha scelto di rispondere positivamente all’invito ricevuto dai due consorzi del Morellino di Scansano e del Consorzio Vini di Maremma, per presente alla massima manifestazione dedicata all’enologia così da presentare ai giornalisti ed autorità accreditate una doppia degustazione con protagonista il più importante piatto delle feste della nostra terra.

Due giorni in cui gli chef hanno offerto una degustazione abbinata a vini grossetani. A guidare le degustazioni il primo giorno lo chef Massimo Bucci, accompagnato dal direttore provinciale di Confesercenti Grosseto Andrea Biondi, ed il secondo i due vicepresidenti dell’associazione del tortello maremmano, lo chef Sandro Signori e Roberto Delli, titolare dell’azienda Pastai in Maremma produttore di tortelli maremmani a livello industriale.

Gli abbinamenti sono stati fatti con prodotti dei due consorzi Vini della Maremma Toscana e Morellino di Scansano.
«Valorizzare un prodotto iconico come il tortello è anche un’occasione economica per il nostro territorio. Intanto di valorizzazione della filiera, oltre un vantaggio per i nostri ristoratori e produttori. Troppo spesso si trovano in vendita prodotti che nulla hanno dell’autentico tortello maremmano. Spesso confezionati persino fuori dalla Toscana. Una vetrina come il Vinitaly servirà anche a questo: a far conoscere questo tipo di pasta a chi non lo conosceva» conclude il commento del presidente Mei.

Soddisfazione anche dai due consorzi vitivinicoli: «Siamo soddisfatti di questi primi giorni di Vinitaly, l’attenzione da parte degli operatori nei confronti della nostra Denominazione è molto alta – afferma Luca Pollini direttore Consorzio Vini della Maremma Toscana -. Il momento dedicato all’abbinamento del nostro Vermentino Superiore con il tortello maremmano è stato sold-out ed è riuscito ad esaltare le caratteristiche di questi due straordinari prodotti del territorio maremmano».

«L’evento di Vinitaly ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce la sinergia trasversale tra due consorzi di riferimento del territorio, come Maremma e Morellino di Scansano, in un contesto che ha saputo valorizzare anche un piatto tipico locale, espressione autentica della nostra identità enogastronomica – gli fa eco Alessio Durazzi direttore Consorzio Morellino di Scansano -. Per quanto riguarda il Morellino, è stato un momento significativo anche per condividere con la stampa presente il percorso che il Consorzio ha avviato nell’ambito dell’iter disciplinare volto all’introduzione della nuova tipologia Superiore, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la qualità e il posizionamento della denominazione».

Confesercenti Grosseto: Il Tortello maremmano protagonista al Vinitaly

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Grosseto: Il Tortello maremmano protagonista al Vinitaly proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali