Popolazione sempre più anziana, Fipac Confesercenti Grosseto: “La politica torni a investire seriamente sul welfare”

Popolazione sempre più anziana, Fipac Confesercenti Grosseto: “La politica torni a investire seriamente sul welfare”

La crisi demografica e l’invecchiamento della popolazione richiedono una riflessione e interventi concreti da parte della politica

Ne è convinta Fipac la federazione che riunisce i pensionati della Confesercenti che chiede che «pensioni e sanità tornino priorità dell’agenda politica. La Maremma invecchia: servono più strutture sanitarie sul territorio perché rivolgersi al privato ha costi insostenibili per la maggior parte dei pensionati».

«L’invecchiamento della popolazione e l’importanza di considerare il welfare come un investimento per il futuro del Paese è, a nostro parere, un tema di grande rilevanza» afferma Alberto Pecchi presidente provinciale Fipac.

«In un momento in cui pensioni e sanità sembrano passare in secondo piano nell’agenda politica, la richiesta di tornare a dare priorità a questi settori è condivisibile e urgente. Riforme mirate e un nuovo patto sociale potrebbero rappresentare una risposta efficace per garantire un benessere sostenibile alle generazioni attuali e future». «Ricordiamoci che quando si parla di crisi demografica va decisamente peggio per la nostra provincia dove i grossetani sfiorano le 216 mila unità. Al contrario di quanto accaduto in Toscana ed Italia, nei nostri territori le variazioni sono peggiori di quelle rilevate lo scorso anno» precisa Pecchi.

«La popolazione over 65 cresce costantemente. Oggi molti over 75 sono soli o si prendono cura di parenti ancora più anziani. Con le pensioni attuali non è possibile né assumere una badante né accedere a una Rsa. Le strutture disponibili sul territorio sono spesso insufficienti, e le rette troppo elevate per un pensionato medio. Anche sul fronte sanitario la situazione è critica: le liste d’attesa si allungano ovunque, costringendo sempre più anziani a rivolgersi al privato, con costi insostenibili» afferma Fipac.

« Rivolgiamo un appello al Governo – conclude Pier Giorgio Piccioli, presidente nazionale Fipac – affinché si torni a investire seriamente sul welfare. La fiscalità generale deve sostenere il sistema pensionistico con maggiore efficacia, partendo da una razionalizzazione equa delle risorse. Chiediamo inoltre che le perequazioni automatiche vengano riconosciute per tutti i redditi. E la sanità ha bisogno di riforme concrete, capaci di garantire accesso e qualità. Come Fipac stiamo lavorando alla costruzione di una rete territoriale che assicuri supporto agli anziani e faccia da ponte con le istituzioni, per contribuire a un welfare realmente inclusivo, all’altezza delle trasformazioni demografiche in atto».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Popolazione sempre più anziana, Fipac Confesercenti Grosseto: “La politica torni a investire seriamente sul welfare” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIAST
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali